treviso-map-white

Festival 2024

Al centro, l’essere umano con le sue emozioni, i suoi conflitti e i suoi sogni, in questa edizione di CartaCarbone giunto alla sua undicesima tappa. Un percorso che si è arricchito di anno in anno di ospiti vincitori di premi prestigiosi, anteprime nazionali, laboratori ed eventi che coinvolgono un pubblico trasversale. Molti libri, storie che nutrono, momenti per imparare e anche per addolcire la mente, con musica e teatro. 

 

Eventi

Scegli l’evento che fa per te
e riserva un posto!

Dettagli

Scarica la versione integrale del programma di quest’anno!

Ospiti

Scopri tutti i protagonisti del festival e le loro pubblicazioni!

INCONTRO CON L'AUTORE
Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale

Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale

Un libro necessario sul valore dell’autobiografia: la costruzione di sé, tra fiction romanzesca e verità storica, tra verità e storia, tra memoria e verità, tra rappresentazione e autorappresentazione. Com’è costruito il senso di una vita, come se ne decide la cronologia, qual è l’inizio? E la memoria che ruolo ha? E perché ricordiamo alcune cose e non altre? Quanto incidono immaginazione e immaginario? Non sono forse inventati o meglio ricreati i nostri ricordi, filtrati dagli anni e dai tanti racconti in cui si sono già riversati?

SCUOLE
Giornata delle scuole

Giornata delle scuole

Fitto programma per la giornata della scuole a cura di Paola Bellin: incontro con Stefano Dal Bianco che affronterà il linguaggio della poesia. Presentazione di “Così all’improvviso” di Caterina Pavan, giovanissima talentuosa scrittrice al suo esordio letterario. / Laboratorio di scrittura con Alfredo Baggio e Leonardo Albano: “Le regole d’oro dei generi letterari”.

INCONTRO CON L'AUTORE
Tutti presenti

Tutti presenti

La storia di una maestra in contatto con l’infinita complessità dell’esistere e la consapevolezza di contribuire – almeno in parte – alla crescita e all’educazione dei cuccioli d’uomo, i cittadini di domani. Quelli che, a volte, ritornano, ormai ragazzi e ragazze, o giovani uomini e giovani donne, per invitarla alla pizza di classe e per dirle, con gli occhi sorpresi: “Maestra, come sei piccola!”

INCONTRO CON L'AUTORE
Conrad, una vita senza confini

Conrad, una vita senza confini

Una preziosa biografia – curata da Giuseppe Mendicino – di Joseph Conrad, uno dei più grandi scrittori della modernità, intrecciando vita e opere, ne porta in piena luce aspetti coinvolgenti e intramontabili: il confronto con la natura e con la storia, la solitudine e le responsabilità dell’uomo, l’amore per la libertà e l’avversione per ogni totalitarismo.

READING
Dalla bestemmia alla gentilezza

Dalla bestemmia alla gentilezza

Il reading, curato da Gianni Bozza e Loris Contarini, e compagnia "TOP Teatri Off Padova" esplora la tematica del passaggio generazionale nella gestione aziendale, concentrandosi sulle differenze tra le diverse generazioni, mettendo in scena racconti e testimonianze raccolte direttamente da giovani imprenditori locali. In collaborazione con CNA Treviso

INCONTRO CON L'AUTORE
Senza senso

Senza senso

Daniela si scopre affetta dalla sindrome di Sjögren che le sottrae un po’ alla volta il senso di posizione del suo corpo nello spazio. Prima le dita, poi la mano, quindi il volto, le gambe. Senza la consapevolezza del proprio corpo è come non essere più parte di quel corpo. Con l’aspettativa e il timore di una vita anestetizzata, Daniela rimodula la sua esistenza riuscendo a fare di ogni perdita un’opportunità.

INCONTRO CON L'AUTORE
An evening with... Cecilia Sala

An evening with... Cecilia Sala

Incontro con Cecilia Sala, giornalista e podcaster, autrice e voce di “Stories”, il podcast che racconta storie dal mondo e reportage dall’estero, in particolare dei Paesi dell’America Latina e del Medio Oriente e del podcast “Polvere”, sul caso Marta Russo. Prima inviata in Ucraina, racconta ogni giorno l’esistenza sotto le bombe, dando vita ad una nuova frontiera del giornalismo sul campo. Con la collaborazione e contributo di Camera di Commercio Treviso, Belluno, Dolomiti

LABORATORIO
Digital Literacy

Digital Literacy

In questo incontro esploreremo la consapevolezza digitale attraverso discussioni interattive e attività di gruppo, utilizzando il mito della caverna di Platone e la storia dei due pesci di David Foster Wallace. L’obiettivo è confrontarsi e sviluppare strumenti per navigare il mondo online in modo più consapevole e critico.

LABORATORIO
Al cor gentil reimpara sempre Amore

Al cor gentil reimpara sempre Amore

Nella fitta trama di relazioni che ci legano agli altri, al mondo e a noi stessi, una ridondanza asfittica spesso la fa da padrona. A volte, invece, qualcosa di inaspettato irrompe...

PERFORMANCE
Read&Revel Poesia

Read&Revel Poesia

Un libro per conoscere, tanti libri per incontrarci! In questo originale party letterario, il protagonista sarai proprio tu. Dovrai semplicemente portare un libro di poesia, sedertin tavolo di Piola, vicino a chi vuoi. Ci sarà il tempo per la lettura (circa 40 minuti) e il tempo per il confronto. A scandire i momenti dell’evento (che avrà una durata di circa due ore), sarà la squadra di Read & Revel: ti darà gli spunti da cui partire per animare la mattinata assieme ai tuoi vecchi o nuovi compagni di lettura.

INCONTRO CON L'AUTORE
Come arcipelaghi

Come arcipelaghi

Come arcipelaghi racconta la costellazione di affetti e relazioni che si muovono attorno al concetto di genitorialità e come certe convinzioni possano rinnovarsi. La scrittura di Perali tiene insieme la cifra del romanzo e il racconto preciso di un percorso che la medicina oggi può offrire a chiunque voglia avere figli.

INCONTRO CON L'AUTORE
Il castrato di Vivaldi

Il castrato di Vivaldi

Il castrato di Vivaldi racconta la vicenda di Angelo Sugamosto detto lo Zerino, che nasce nel 1720 in un Polesine poverissimo, studia a Venezia con Vivaldi, conosce Goldoni, Händel, Casanova, i Tiepolo. Un romanzo-affresco dove il mondo delle corti europee e della borghesia si contrappone a quello del popolo minuto costretto a vivere di espedienti.

LABORATORIO
Il romanzo ai tempi dell'intelligenza artificiale

Il romanzo ai tempi dell'intelligenza artificiale

L’AI generativa sta cambiando il lavoro delle scrittrici e degli scrittori. Un laboratorio per mostrare nel concreto alcune delle nuove tendenze. Dai principianti ai professionisti, tutti possono beneficiare della rivoluzione in corso.

INCONTRO CON L'AUTORE
Sorelle spaiate

Sorelle spaiate

La storia vera di un filo sottile ma indistruttibile che intreccia due vite – quella di Viola, una giornalista e quella di Ershela, una prostituta – in un’unica vicenda di profonda e toccante sorellanza. Saranno le lettere che Ershela scrive alla sorella, lettere dense di dolore ma anche di forza e amore per la vita, a unire i destini delle due donne, in un epilogo che lascia senza fiato.

LABORATORIO
Laboratorio per bambini: Dynowish, il protettore dei sogni

Laboratorio per bambini: Dynowish, il protettore dei sogni

Per salvare il mondo da un’oscura minaccia di chi sta cercando di rubare i sogni occorre rintracciare Dynowish, il protettore dei sogni. Un laboratorio di scrittura e disegno che ci farà entrare nel mondo sconfinato della nostra fantasia e porre fiducia nella forza dei nostri sogni. Adatto a bambini dai 7 agli 11 anni. Per prenotare: 0422 658993 / brat@bibliotecatreviso.it

INCONTRO CON L'AUTORE
Diventare musica

Diventare musica

La musica, per Aleksej, è la sostanza della vita stessa, fin da piccolo. È un talento inquieto che vive in un costante controtempo, fino a quando non decide di abbandonare il palcoscenico per le piazze e le vie delle città, un vero e proprio cammino dell’anima. Conoscerà così la vergogna, l’estasi, la felicità, il dolore e riuscirà a “diventare musica”, scoprendo l’amore e gettando luce sul suo misterioso e infelice passato.

INCONTRO CON L'AUTORE
Il commosso viaggiatore. Alla scoperta dell'Africa

Il commosso viaggiatore. Alla scoperta dell'Africa

Il commosso viaggiatore è una lettera di amore e gratitudine nei confronti di un’esperienza di viaggio che ha cambiato per sempre la vita di Paola e Giobbe ed è un libro che accetta la sfida più ardua: condividere la commozione di fronte alle diseguaglianze e alle ingiustizie di cui noi uomini siamo capaci, condividere una rivoluzionaria risata di fronte a ciò che, ahimè, non fa ridere per niente.

INCONTRO CON L'AUTORE
Il tempo degli imprevisti

Il tempo degli imprevisti

Il nuovo romanzo di Helena Janeczek è un racconto corale che ripercorre il Novecento dall’inizio. Storie di destini individuali che ci interrogano e ci invitano a fare i conti con l’eredità irrisolta del secolo passato per trovare altri e necessari strumenti con cui affrontare il nuovo millennio.

INCONTRO CON L'AUTORE
La libreria degli indecisi

La libreria degli indecisi

A cosa servono i libri? A cosa servono i personaggi, le storie, le parole? Servono ad apprendere, pensare e intrattenerci, aprire nuovi orizzonti, farci ridere o piangere. A farci “sentire meno soli, o almeno capiti”. Giorgio Zanchini, volto di “Quante storie” (Rai 3), ci regala un’appassionata incursione nella personalissima biblioteca di casa sua, presentando i libri e i personaggi che più hanno segnato la sua esistenza.

CONCERTO
Damien McFly

Damien McFly

Un inedito concerto acustico con violino e contrabbasso del cantautore che con la sua voce graffiante, le melodie tra il folk e l’indie moderno, continua a conquistare il pubblico dopo aver suonato in più di 15 stati e aver partecipato a festival come SXSW (Austin TX), Canadian Music Week, BBC Carfest e altri. La sua musica conta più di 10 milioni di streaming.

INCONTRO CON L'AUTORE
I giorni di vetro

I giorni di vetro

Redenta è nata a Castrocaro il giorno del delitto Matteotti. In paese si mormora che abbia la scarogna e che non arriverà nemmeno alla festa di San Rocco. Invece per la festa lei è ancora viva, mentre Matteotti viene ritrovato morto. Dopo aver vissuto varie vicissitudini in un mondo di radicale violenza – il Ventennio, la guerra, la prevaricazione maschile – Redenta incrocia Iris, partigiana nella banda del leggendario comandante Diaz. Quale segreto nasconde Iris?

INCONTRO CON L'AUTORE
An evening with... Francesco Guccini

An evening with... Francesco Guccini

Francesco Guccini ci presenta la Spoon River in prosa di una intera giovinezza, scandita per quadri, come nel breve spazio di una canzone. Piccole storie sullo sfondo della grande Storia, che illuminano un volto, un’atmosfera, un oggetto e che ci riportano intatte le emozioni di una vita vissuta fra la guerra e il dopoguerra, fra l’Appennino e Modena, a cui oggi guardare con malinconia ma anche con la struggente consapevolezza di aver vissuto stagioni felici. Con la collaborazione e il contributo di Serena Wines 1881 e Camera di Commercio Treviso, Belluno, Dolomiti

CONTEST PER STUDENTI
Contest di Scrittura - Scritture in movimento, scrittori per un giorno

Contest di Scrittura - Scritture in movimento, scrittori per un giorno

Ideato in collaborazione con San Marco Group, da sempre sensibile alla cultura, e con il supporto di Campiello Giovani, il Contest di scrittura “Scritture in movimento, scrittori per un giorno”, curato da Anna Girardi, è un progetto non solo culturale ma anche sociale e formativo di CartaCarbone, rivolto ai ragazzi delle Scuole Secondarie di secondo grado del Veneto che saranno invitati a tuffarsi nella creatività e nella passione del mondo a colori della scrittura.

LABORATORIO
Lega-mi di gentilezza

Lega-mi di gentilezza

La gentilezza è il coraggio di lasciarsi andare per incontrarsi e scoprirsi legati all’Altro da invisibili trame. Un tempo e uno spazio per essere introdotti alla Medicina Narrativa e alla Scrittura Autobiografica in modo creativo attraverso le Medical Humanities per accendere con il gioco, pensieri e gesti di gentilezza e stupirsi che è “tutto nelle nostre mani”.

LABORATORIO
Digital Literacy

Digital Literacy

In questo incontro esploreremo la consapevolezza digitale attraverso discussioni interattive e attività di gruppo, utilizzando il mito della caverna di Platone e la storia dei due pesci di David Foster Wallace. L’obiettivo è confrontarsi e sviluppare strumenti per navigare il mondo online in modo più consapevole e critico.

TEATRO
Lei, Eleonora
  • 27 ottobre - ore 10.30
  • una produzione Kaosteatro in collaborazione con Filodrammatica G. Negri
  • Teatro La Stanza

Lei, Eleonora

Ricordare la Duse, il suo vivere il teatro, implica abbandonarsi a frammenti di ricordi, testimonianze, lettere. Penetrare nel segreto della sua anima, rivivere le sue contraddizioni, condividere le sue angosce, esultare per i suoi sogni. Uno spettacolo delicato e profondo che dà corpo alla sua presenza, più che alla sua mancanza, a quello che ha dato di sé, allo spessore del suo pensiero, ai suoi sentimenti, al suo mondo interiore.

LABORATORIO
Il metaverso. Appunti sulla poesia al tempo della scrittura automatica

Il metaverso. Appunti sulla poesia al tempo della scrittura automatica

Qual è l’orizzonte pragmatico e quale quello ideale della poesia contemporanea? Quali sono i contesti, le condizioni e le possibilità delle scritture in versi, al di fuori della concezione egemone che ne esaspera l’intenzione emotiva, effusiva e soggettiva? Come si riconosce, oggi, e come si apprezza la “vera” poesia?

INCONTRO CON L'AUTORE
Il mite caprone rosso. Vita e morte di Norbert C. Kaser

Il mite caprone rosso. Vita e morte di Norbert C. Kaser

norbert conrad kaser (1947-1978) – con le iniziali minuscole, per sua esplicita volontà – è considerato il “maggior poeta italiano di lingua tedesca”. Questo romanzo ne narra la sofferta esistenza, conseguenza del suo carattere irto di contraddizioni, è un susseguirsi di punti di svolta strabilianti. Un tributo non solo a un geniale scrittore, ma al protagonista, suo malgrado, di una stagione storica.

INCONTRO CON L'AUTORE
Ti ho vista ieri

Ti ho vista ieri

Quest’opera racconta il tempo avvincente di un’infanzia dai contorni magici e misteriosi in cui si incontrano un pappagallo irriverente, il medium detto Nino degli spiriti, le voci dei pescatori al mercato, la piccola vettura gialla stracolma di bagagli che scivola giù per la penisola alla fine degli anni ‘70 con aria di festa e trasgressione. È l’impianto da realismo magico a preparare il lettore a ricevere una specie di iniziazione.

INCONTRO CON L'AUTORE
Dynowish, il protettore di sogni

Dynowish, il protettore di sogni

Una storia all’insegna del coraggio e della fiducia, l’avventura di due bambini audaci e di un dinosauro–unicorno protettore dei sogni. Durante la presentazione verrà premiato il disegno più originale e creativo che rappresenti Dynowish.

INCONTRO CON L'AUTORE
Ebreo, giudeo, naso adunco

Ebreo, giudeo, naso adunco

Un saggio irriverente di David Parenzo, che ci conduce all’esplorazione del più famoso libro della storia, all’origine della cultura in cui siamo, avvalendosi dell’interpretazione di un rabbino con cui dialoga di leggi umane e divine, sconvolgenti atti di fede e sentimenti senza tempo: dalla mela di Adamo ed Eva all’omicidio di Abele da parte di Caino.

INCONTRO CON L'AUTORE
Il pozzo vale più del tempo

Il pozzo vale più del tempo

Dalia, otto anni, si inoltra in un bosco di personaggi e di storie, tenere e vertiginose, potenti per scrittura e immaginazione. Ginevra Lamberti fonda la mitologia del cambiamento climatico, del rispetto dei morti senza il culto, delle leggende – che si ripetono uguali e maledicono secondo maledizioni sempre nuove perché sempre nuove sono le colpe – e dell’amore, che dopo aver fatto movere il sole e le altre stelle, per secoli, adesso le fa implodere.

INCONTRO CON L'AUTORE
Autobiografia dei miei cani

Autobiografia dei miei cani

Sandra Petrignani, raccontandosi attraverso i cani, aggiunge una “tenerezza del cuore al fascino di qualsiasi vita”, come avrebbe detto Jane Austen. Un libro sulla passione e sull’amore per la letteratura, narrata soprattutto attraverso l’incontro con uno scrittore che, con le sue parole nitide e scarnificate, restituiva il silenzio e il mistero del mondo. Lo stesso mistero che traspare e ammalia negli occhi di un cane.

INCONTRO CON L'AUTORE
Centoparole

Centoparole

Le parole hanno il potere di emozionare, aiutarci a crescere, farci soffrire o placare i dolori dell’anima. Red Canzian raccontandosi ne ha scelto cento, per arrivare al cuore oltre che alla testa del lettore, per coinvolgerlo in riflessioni ed emozioni profonde, attraverso suggestioni che inducono a sognare, credere e osare, sempre con passione, per provare a trovare un nuovo significato alla parola domani.

CONCERTO
Parole e musica sulla gentilezza

Parole e musica sulla gentilezza

Il violino di Letizia Manganaro e la viola di Francesca Canova si alterneranno alle letture di alcune memorabili pagine di Jane Austen in questo particolare incontro musicale dedicato alla gentilezza, dove parole e musica ci accompagneranno alla scoperta dell’Inghilterra georgiana.

INCONTRO CON L'AUTORE
"Paradiso" & "C'è urgenza d'azzurro"

"Paradiso" & "C'è urgenza d'azzurro"

In questo evento, moderato da Paola Bellin, si incontrano gli universi poetici di Stefano Dal Bianco con Paradiso (Garzanti, vincitore Premio Strega Poesia 2024) dove una natura incontaminata e a volte inquietante trascende la pena del vivere e Vasco Mirandola che con C’è urgenza d’azzurro (Lietocolle, Ronzani Editore) racconta un mondo lieve e allo stesso tempo profondo che emerge delicato per dipingere piccoli acquerelli, storie da incorniciare.

INCONTRO CON L'AUTORE
An evening with... Erri De Luca

An evening with... Erri De Luca

“In posti lontani abbiamo condiviso notti con le briciole di stelle cadenti, abbiamo respirato i loro pulviscoli incendiati dall’attrito con l’aria...” L’amicizia, la montagna e i libri si intrecciano in questo Discorso di Erri De Luca – dedicato a un amico che ha perso la vita sulla Tofana di Rozes – con dolcezza, gratitudine e dolore, per attraversare il lutto e andare oltre: “Per me rimani Diego, per me insisti, prosegui e io continuo a seguirti”. Una serie di fotografie seguono passo passo le parole.

Iscriviti alla newsletter​

Rimani aggiornato sul festival e su tutte
le attività durante l’anno!