I giorni di vetro

Redenta è nata a Castrocaro il giorno del delitto Matteotti. In paese si mormora che abbia la scarogna e che non arriverà nemmeno alla festa di San Rocco. Invece per la festa lei è ancora viva, mentre Matteotti viene ritrovato morto. Dopo aver vissuto varie vicissitudini in un mondo di radicale violenza – il Ventennio, la guerra, la prevaricazione maschile – Redenta incrocia Iris, partigiana nella banda del leggendario comandante Diaz. Quale segreto nasconde Iris?

treviso-map-black

Chi, dove, quando...

sabato 26 ottobre

LUOGO

Sala Rosso Coletti

Complesso museale Santa Caterina

ORA

ore 19.30

Condividi e consiglia l’evento 

Prenota

Inserisci i tuoi dati
e riserva un posto all’evento!

Dettagli

Scarica la versione integrale del programma!

Ospiti

Scopri tutti i protagonisti del festival e le loro pubblicazioni!

Contenuti

Redenta è nata a Castrocaro il giorno del delitto Matteotti. In paese si mormora che abbia la scarogna e che non arriverà nemmeno alla festa di San Rocco. Invece per la festa lei è ancora viva, mentre Matteotti viene ritrovato morto. È cosí che comincia davvero il fascismo, e anche la vicenda di Redenta, della sua famiglia, della sua gente. Un mondo di radicale violenza – il Ventennio, la guerra, la prevaricazione maschile – eppure di inesauribile fiducia nell’umano. Sebbene Bruno, l’adorato amico d’infanzia che le aveva promesso di sposarla, incurante della sua «gamba matta» dovuta alla polio, scompaia senza motivo, lei non smette di aspettarlo. E quando il gerarca Vetro la sceglie come sposa, il sadismo che le infligge non riesce a spegnere in lei l’istinto di salvezza: degli altri, prima che di sé. La vita di Redenta incrocia quella di Iris, partigiana nella banda del leggendario comandante Diaz. Quale segreto nasconde Iris?

Iscriviti alla newsletter​

Rimani aggiornato sul festival e su tutte
le attività durante l’anno!